Filtro per acquario: qual è il migliore del 2021? 🐟

filtro-per-acquario-pesce

Avete bisogno di informazioni sui filtri per le acquari? Siete determinati ad allestire un piccolo acquario a casa vostra e non sapete da dove cominciare o quali consigli seguire per acquistare i prodotti migliori? Siete venuti nel posto giusto! Ecco una guida completa ai migliori filtri per acquari presenti sul mercato.

Riassumeremo quali tipi di filtri per acquari esistono, come funzionano, come vengono puliti o quali sono i più efficaci in base al vostro acquario. E’ molto importante che scegliate un buon filtro per la vostra boccia per pesci, poiché si occuperà di eliminare i rifiuti e gli elementi tossici che potrebbero causare problemi di salute ai vostri pesci o alle vostre piante. Non perdetevi questo articolo!

I migliori filtri per acquari sul mercato

Per far sembrare il vostro acquario come il primo giorno e per far sì che i pesci possano godere del suo ecosistema, è necessario un buon filtro che ne garantisca la pulizia e la conservazione. Qui avete una lista dei migliori filtri per acquari presenti sul mercato in base a fattori come la qualità, il prezzo o che sono ai primi posti nelle vendite. Fate attenzione alla nostra classifica!

Immagine
Bestseller
Tetra Ex 800 Plus Set Filtro Esterno per acquari
Raccomandato
Zaeel mini pompa dell'acqua, sommergibile pompa dell'acqua 25w 1800L/H 220V 1.5m sommergibile 3...
Qualità-Prezzo
Eden 511 - Filtro esterno autoinnescante per acquari, 11 W, 700 cm3
Amazon's Choice
Forever Speed Pompa filtro UVC JUP-23 8 Watt sterilizzatore UV filtro pompa regolabile per...
Prezzo
89,46 €
36,66 €
67,10 €
Prezzo non disponibile
Nome
Tetra Ex 800 Plus Set Filtro Esterno per acquari
Zaeel mini pompa dell'acqua, sommergibile pompa dell'acqua 25w 1800L/H 220V 1.5m sommergibile 3...
Eden 511 - Filtro esterno autoinnescante per acquari, 11 W, 700 cm3
Forever Speed Pompa filtro UVC JUP-23 8 Watt sterilizzatore UV filtro pompa regolabile per...
Prime
-
-
-
Bestseller
Immagine
Tetra Ex 800 Plus Set Filtro Esterno per acquari
Prezzo
89,46 €
Nome
Tetra Ex 800 Plus Set Filtro Esterno per acquari
Prime
Offerta
Raccomandato
Immagine
Zaeel mini pompa dell'acqua, sommergibile pompa dell'acqua 25w 1800L/H 220V 1.5m sommergibile 3...
Prezzo
36,66 €
Nome
Zaeel mini pompa dell'acqua, sommergibile pompa dell'acqua 25w 1800L/H 220V 1.5m sommergibile 3...
Prime
-
Offerta
Qualità-Prezzo
Immagine
Eden 511 - Filtro esterno autoinnescante per acquari, 11 W, 700 cm3
Prezzo
67,10 €
Nome
Eden 511 - Filtro esterno autoinnescante per acquari, 11 W, 700 cm3
Prime
-
Offerta
Amazon's Choice
Immagine
Forever Speed Pompa filtro UVC JUP-23 8 Watt sterilizzatore UV filtro pompa regolabile per...
Prezzo
Prezzo non disponibile
Nome
Forever Speed Pompa filtro UVC JUP-23 8 Watt sterilizzatore UV filtro pompa regolabile per...
Prime
-
Offerta

Cosa sono i filtri per gli acquari e quali sono i loro vantaggi?

I filtri per pesci rossi sono dispositivi che fanno ricircolare l’acqua nell’acquario e la mantengono pulita. Il loro compito è quello di filtrare i componenti chimici potenzialmente tossici che si accumulano a causa dell’attività biologica di pesci e piante, alimenti per pesci o medicinali, tra gli altri. Alcuni dei suoi vantaggi sono:
Eliminano le impurità dall’acqua, migliorando la qualità della vita di pesci e piante.
Aiutano a ossigenare l’acqua dell’acquario evitando i cattivi odori e l’asfissia dei pesci.
Possono generare correnti d’acqua e molte specie di pesci amano questa sensazione di mulinello o di acqua bianca.
Sono facili da pulire, di solito ogni due settimane, e se vengono mantenuti correttamente durano a lungo.
Potete scegliere tra diversi modelli, esterni o interni, per adattarvi il più possibile alle dimensioni del vostro acquario, alla sua capacità e all’attività dei vostri pesci.

Come funzionano i filtri per gli acquari?

La funzione principale dei filtri dell’acquario è la depurazione, evitano la presenza di elementi in sospensione nell’acqua e la maggior parte di essi funziona con pompa idraulica. Di solito sono costituiti da un ingresso d’acqua, una pompa di aspirazione, una camera o un cestello con gli strati filtranti e l’uscita dell’acqua.
Nei modelli più semplici non ci sono camere o cestelli e i materiali filtranti sono a diretto contatto con l’acqua.

Come funziona passo dopo passo?

  1. L’acqua dell’acquario entra nel filtro. È sporco perché, con il passare dei giorni e l’attività dei pesci e delle piante, contiene particelle solide (cibo, piante e altri detriti) e sostanze chimiche nocive (ammoniaca, nitriti).
  2. L’acqua raggiunge la testa della pompa, dove si trova la pompa di aspirazione dell’acqua e passa attraverso il sistema di tubazioni.
  3. L’acqua raggiunge il cestello o la camera dove si trovano i diversi materiali filtranti, di vario tipo: il filtro meccanico (che trattiene le particelle solide), il filtro biologico (che trasforma ammoniaca e nitriti in nitrati) e, infine, il filtro chimico (se presente, che non è in tutti i modelli) per una maggiore pulizia dell’acqua.
  4. Una volta purificata, l’acqua pulita viene restituita all’acquario.

Sono meglio i filtri interni o esterni degli acquari?

I filtri interni sono posizionati all’interno del serbatoio, immersi nell’acqua del serbatoio, lasciando il cavo e la sua spina all’esterno.

I filtri esterni sono installati all’esterno del serbatoio. I filtri esterni sono molto più completi, mentre una pompa interna è una buona opzione se non si ha bisogno di molta potenza di filtraggio.

Quali sono i tipi di filtri per acquari esterne ed interne?

Una volta che avremo chiarito la distinzione principale, e quando entrambe saranno raccomandate, parleremo ora di alcuni dei più popolari filtri per vasche esterne ed interne. Qui avete a disposizione i modelli con alcune delle loro caratteristiche principali in modo da poterli distinguere e scegliere quello che meglio si adatta alla vostra vasca o all’acquario:

Tipi di filtri per vasche interne per pesci

  • Filtri per serbatoi di spugna: Il più semplice. Una spugna di foamex (materiale filtrante) si occuperà di una filtrazione meccanica molto semplice. Vengono utilizzati in piccoli acquari con pesci in quarantena, avannotti, gamberi o una quantità molto ridotta di pesci.
  • Filtri per boccia per pesci in scatola, angolari o biobox: un altro filtro di base, ma con la capacità di collocare più tipi di materiale filtrante. Viene installato in un angolo, fissato al vetro con ventose. Ideale per piccoli acquari o con una quantità di pesci molto ridotta.
  • Filtri interni per acquari: il filtro interno più completo e uno dei più utilizzati negli acquari domestici di piante. Molto pratico e silenzioso. Con una testa motore che ha il compito di far circolare l’acqua dal filtro e un cestello che contiene tutto il materiale filtrante. Esistono modelli realizzati per acquari di grandi dimensioni fino a 200 litri.
  • Filtri a piastra per pesci: questo modello di filtro interno è posto sotto il substrato dell’acquario ed è il meno utilizzato a causa del disagio che questo genera ogni volta che è necessario spostarlo o pulirlo. Inoltre, le radici delle piante possono farla collassare se sono profonde.

Tipi di filtri esterni per acquari

  • Filtri di boccia esterne per pesci: Molto consigliati per acquari di medie e grandi dimensioni (da 100 a 700 litri). Hanno bisogno di uno spazio significativo nell’armadio dove si trova l’acquario.
  • Filtri per acquari a cascata: si tratta di un filtro esterno per acquari che si appende su una delle pareti dell’acquario dall’esterno, con il tubo di assorbimento dell’acqua e l’uscita della cascata all’interno. Ossigena molto bene la superficie dell’acqua e permette l’inserimento di vari materiali filtranti, ma la sua efficacia non è buona negli acquari da 200 l.
  • Filtri per acquari “canister”: questo filtro è completamente separato dall’acquario. Esistono modelli di grande potenza e con grande capacità di filtraggio.

Altri tipi di filtri per acquari

La maggior parte di noi acquisterà qualche pompa che si adatta alle categorie di cui sopra, ma ci sono altri filtri per situazioni e acquari molto più specifici:

Pompa a spugna, per gamberetti

I filtri a spugna venduti per gli acquari sono utilizzati principalmente nei gamberi, per la delicatezza di prendersi cura dei gamberi, che potrebbero essere risucchiati da altri tipi di filtri.
Sono molto facili da usare. Sono filtri dotati di spugne, che forniscono un’efficienza molto elevata nella filtrazione biologica.
Il filtro è collegato ad una pompa ad aria che fa circolare l’acqua attraverso i pori della spugna.
All’interno della spugna crescono le colonie batteriche necessarie al corretto funzionamento dell’acquario, per far passare l’acqua attraverso la spugna, l’ammoniaca presente nell’acqua viene neutralizzata e trattengono le particelle più grandi.
È necessaria una manutenzione settimanale, pulendo le spugne con l’acqua dell’acquario.

Pozzetto per acquari

I Sump di solito non si vedono molto negli acquari d’acqua dolce, sono più tipici degli acquari marini che tendono ad avere una grande dimensione e necessitano di una grande capacità di filtraggio.

Si tratta fondamentalmente di una vasca situata sotto l’acquario principale, dove avviene il processo di filtraggio, identica ad una normale pompa per acquari. Dato che di solito c’è molto spazio, si possono montare anche tutti i tipi di accessori, nel caso di un acquario marino, lo Skimmer.

Coloro che utilizzano un Sump nel loro acquario si distinguono come i principali vantaggi:

  • Elevata capacità di filtrazione, al di sopra di qualsiasi pompa commerciale
  • Mantiene la superficie dell’acquario totalmente pulita, perché funziona come il troppopieno di una piscina
  • Aumento dell’aerazione dell’acqua
  • Riduce i cambi d’acqua necessari per la manutenzione dell’acquario

Schiumatoio di superficie

Negli acquari marini, lo schiumatoio ha la funzione di rimuovere gran parte dei resti biologici dall’acquario. Funzionano in modo simile alle onde, battendo l’acqua dell’acquario per rimuovere l’urea e altri detriti dai pesci.
Non che siano necessari, perché se avessimo un buon filtro potremmo evitarli, ma sono un complemento che migliora la qualità dell’acqua all’interno dell’acquario.
Negli acquari d’acqua dolce, gli schiumatoi tradizionali non funzionano; si utilizzano schiumatoi di superficie.
La loro missione è quella di impedire la produzione di una pellicola di grasso sulla superficie dell’acquario, per migliorare lo scambio di gas.
Alcuni filtri hanno già questa funzione, quindi non è necessario acquistare accessori separati.

Sistemi di filtraggio, tipi di filtro

Anche se fin dall’inizio parlo dei filtri per acquari come se fossero l’unico elemento che influenza la qualità dell’acqua, in realtà non è così.
I filtri per acquari fanno parte di quello che sarebbe un sistema di filtraggio.
Un sistema di filtraggio è costituito dal filtro e da tutti quegli elementi che aiutano il ciclo dell’azoto.
In questo senso i tipi di filtrazione possono essere:

Filtraggio biologico dell’acquario

La parte più importante (indispensabile) della qualità dell’acqua è il filtraggio biologico dell’acquario.
Otteniamo un filtraggio biologico dell’acquario, favorendo la comparsa dei batteri coinvolti nel processo di nitrificazione dell’acqua.
I batteri si depositano su materiali porosi, come le spugne nei filtri “meccanici”, ma sono presenti anche nel substrato dell’acquario, nella sabbia, nella ghiaia o nelle pietre dell’acquario.
Possono essere promossi aggiungendo all’acquario materiali porosi come palline di ceramica e cuvette.

Filtrazione meccanica

Il filtraggio meccanico pulisce le particelle solide che vengono tenute in sospensione nell’acqua, impedendo loro di raggiungere il fondo dell’acquario, dove già dipende dal filtraggio biologico per deteriorarsi.
Ha i suoi limiti, in quanto i detriti che vengono assorbiti dal filtro continueranno il loro processo di decomposizione all’interno del filtro, anche se le particelle più piccole non vengono completamente rimosse e ritornano nell’acquario.
I filtri meccanici hanno una serie di elementi che devono essere puliti regolarmente, anche alcuni dei materiali del filtro devono essere sostituiti periodicamente, perché non possono essere puliti.
Affinché il filtro possa svolgere al meglio il suo compito, è ideale posizionare un elemento filtrante con pori più grandi (spugna), che trattenga gli elementi più grandi, e dietro di esso uno con pori più fini, per le particelle più piccole.

Filtrazione chimica per acquari

La filtrazione chimica dell’acquario viene effettuata come qualcosa di eccezionale, quando abbiamo qualche problema concreto con la qualità dell’acqua, che dobbiamo risolvere immediatamente.
Un trucco comune è quello di usare il carbone attivo per raccogliere gli avanzi dei farmaci, quando non sono più necessari.

I filtri chimici devono essere posizionati dietro i filtri meccanici, cioè dietro le spugne.
I più comuni sono il carbone attivo, la torba e le resine assorbenti.
Una volta che hanno svolto la loro funzione, dobbiamo rimuoverli completamente. Non vengono puliti, né servono per altri tempi.

Come scegliere un filtro per acquari?

Sul mercato esistono molti filtri, progettati per tutti i tipi di acquari e vasche per pesci.
Ci sono molti modi per scoprire quale filtro si adatta meglio alle vostre esigenze, ma potete escludere i filtri utilizzando le seguenti domande:

Quanto è grande il mio acquario o la mia vasca per i pesci?

La capacità del filtro di svolgere il suo lavoro viene misurata in litri/ora.
Il filtro scelto dovrebbe essere in grado di spostare 3 volte i litri del vostro acquario in un’ora.
Ad esempio, se si dispone di un acquario da 40 litri, il filtro dovrebbe avere una portata di 120 litri/ora.

Dove metterò il mio acquario?

I filtri più venduti sono i filtri interni dell’acquario. Questi filtri sono collocati all’interno dell’acquario, con la conseguente perdita di spazio utile.
Tuttavia sono la soluzione perfetta, se lo spazio per il nostro acquario è limitato, o va in un luogo molto visibile dove sarebbe sgradevole posizionare una pompa a zaino o un filtro esterno.
Come potete vedere, sapere dove collocheremo il nostro acquario, oltre a calcolare lo spazio che abbiamo a disposizione, ci aiuterà a decidere quale filtro utilizzare.

Prodotto Correlati