Indice
Anche se alcuni collocano la residenza del loro cane all’esterno, la verità è che non è un’opzione che consigliamo in Migliori gabbie. Molte razze soffrono di solitudine, di freddo o di disagio quando sono lontane dalle loro famiglie, ma in alcuni casi vogliamo che il nostro cane possa godere di un posto esclusivo per lui quando lavoriamo in giardino o quando lui è lì.
Articoli similari:
- I 10 migliori zaini per trasportare i cani (Guida 2021) 🐕
- Consigli per scegliere la casa perfetta per il vostro cane
La scelta di una buona cuccia è fondamentale per lui per essere a suo agio e per questo motivo vi consiglieremo sui tre aspetti più importanti: materiale, design e dimensioni.
Continuate a leggere e scoprite i nostri consigli per la scelta di una cuccia per cani:
Materiale della cuccia per cani
La maggior parte delle cabine sono in legno, plastica o metallo. Ognuno di questi materiali ha i suoi pro e i suoi contro che influenzano notevolmente l’isolamento termico, la resistenza e la facilità di pulizia.
1. Case per cani in legno
Tra i suoi vantaggi c’è l’eccellente capacità del legno di isolare termicamente l’interno della casa. Inoltre, le case in legno sono di solito più estetiche di quelle fatte di altri materiali. Un altro vantaggio di queste capanne è che sono più resistenti di quelle in plastica. Soprattutto quando i cani sono abituati a masticare le loro case.
Tuttavia, tra i loro svantaggi vi è il fatto che sono più difficili da pulire e inclini all’accumulo di umidità, che può favorire lo sviluppo di funghi. Le case di legno sono anche più soggette a essere danneggiate dagli insetti e a facilitare la presenza delle pulci.
I vantaggi di queste cucce per cani sono evidenti solo quando si tratta di legno di buona qualità come il cedro. Inoltre, le cucce devono essere adeguatamente impermeabilizzate e trattate per durare nel tempo.
Se decidete di acquistare una cuccia di legno per il vostro cane, assicuratevi che il trattamento che il legno ha ricevuto non sia tossico, in quanto il vostro cucciolo potrebbe masticarlo e ammalarsi. Tenete presente che il truciolato è trattato con prodotti chimici che possono essere tossici se il vostro cane lo mastica, quindi evitate le cucce in truciolato e cercate altri tipi di legno.
2. Case per cani in plastica
Le cabine di plastica stanno diventando sempre più popolari. Uno dei loro principali vantaggi è il prezzo, dato che di solito sono più economici di quelli in legno (ovviamente, quando si parla di capanne di buona qualità). Sono anche più leggeri e più resistenti agli insetti.
Il loro vantaggio principale, tuttavia, è che sono molto facili da pulire e non favoriscono lo sviluppo di funghi. Tutto ciò che serve è un po’ di detersivo, un tubo flessibile e una buona pressione dell’acqua per mantenere pulite queste case per cani.
Tra i loro svantaggi vi è la scarsa capacità di isolamento termico. Questi canili proteggono i cani dal sole, dal vento e dalla pioggia, ma la temperatura all’interno dipende molto dal clima esterno.
3. Cucce per cani in metallo
Fortunatamente stanno diventando meno comuni. Il loro unico vero vantaggio è la loro forza e la loro durata, ma solo quando sono di buona qualità.
Altrimenti, non sono affatto raccomandate. Anche se proteggono i cani dal sole, non sempre li proteggono dalla pioggia, figuriamoci dal vento. Inoltre, la capacità di isolamento è così bassa che la temperatura interna è solitamente molto calda o molto fredda.
La maggior parte dei cani evita l’uso di canili di metallo e preferisce dormire per terra, quindi queste cucce per cani sono spesso una perdita di tempo. Evitare le cucce di metallo.
Il design delle cabine
Il design della cuccia che scegliete per il vostro cane dipende principalmente dai vostri gusti particolari. Tuttavia, è bene considerare tre aspetti del design che possono aiutare voi e il vostro animale domestico: il tetto rimovibile, la posizione della porta e l’esistenza di una grondaia.
Se la cuccia ha un tetto smontabile, è possibile pulirla a fondo. Tuttavia, una casa con tetto fisso non può sempre essere pulita a fondo. Questo è importante per le case in legno, poiché le case in plastica possono essere pulite a fondo senza problemi, anche se hanno un tetto fisso.
D’altra parte, è meglio che la porta della casa sia spostata di lato e non al centro. In questo modo, il luogo dove il vostro cane riposerà è protetto dal vento. Se la porta è al centro, il vento soffia direttamente dove il cane deve dormire. In ogni caso, è possibile acquistare anche una tenda pesante che viene appesa nello spazio della porta. In questo modo, la tenda blocca il vento ma permette al cane di andare e venire a suo piacimento. Si può anche creare quella tenda con una tela pesante. Alcune case per cani hanno la porta piena. Questo significa che oltre allo spazio in cui i cani entrano ed escono, c’è una porta che permette di aprire e chiudere la cuccia. Anche se sono molto estetici, non sono pratici. È meglio avere una tenda pesante per proteggere dal vento.
Infine, le cucce con grondaia aiutano a proteggere il cane dalle radiazioni solari. La grondaia fornisce ombra all’ingresso del canile e rinfresca il posto. Questi tipi di cucce per cani sono molto utili nei climi caldi e dove la radiazione solare è molto intensa.
Le dimensioni dello stand
La cuccia per il tuo cane non dovrebbe essere né troppo grande né troppo piccola. Se è troppo piccolo, il vostro cane semplicemente non ci entrerà. Se è troppo grande, può essere scomodo e freddo per il vostro animale domestico.
La lunghezza della cuccia dovrebbe essere leggermente più lunga della lunghezza del vostro cane, misurata dal naso alla base della coda (senza contare la coda). L’altezza dovrebbe anche essere un po’ più alta dell’altezza complessiva del vostro cane (misurata alla testa), ma non troppo alta.
L’altezza della cuccia non dovrebbe superare l’altezza del tuo cane di oltre il 50%. Ciò significa che se il vostro cane è alto 50 centimetri, la sua cuccia non dovrebbe essere più alta di 75 centimetri.
La larghezza della cuccia dovrebbe permettere al vostro cane di girarsi all’interno e di rannicchiarsi, ma non va bene che l’interno sia troppo spazioso. I cani si sentono meglio quando possono rannicchiarsi contro qualcosa. Tuttavia, tieni presente che, oltre al tuo cane, all’interno della cuccia dovrebbe esserci un materasso o delle coperte.
Infine, la porta deve essere abbastanza spaziosa da permettere al vostro cane di passare comodamente. La sua altezza può essere un po’ inferiore a quella del garrese del vostro cane (altezza delle spalle), ma non molto.
Consigli finali per la scelta tra diverse cucce per cani
Prendere in considerazione i fattori di cui sopra può aiutarvi a decidere tra i molti canili per cani presenti sul mercato. Tuttavia, tenete presente che sono solo una guida e non una ricetta assoluta.
Le cucce che trovate nei negozi di animali sono disponibili in dimensioni standard per alcune razze, in modo da influenzare anche il vostro acquisto. Tenete conto di questi fattori, ma seguite i vostri criteri.